PADRI SOMASCHI
LA CONGREGAZIONE SOMASCA
1. Fondatore.
L’umile Congregazione dei religiosi somaschi
trae origine dalla Compagnia dei servi dei poveri,
suscitata nella Chiesa di Dio
sotto l’azione dello Spirito Santo.
Convertito a Dio e profondamente rinnovato
per l’intercessione di Maria,
ardendo dal desiderio di seguire la via del Crocifisso
e di imitare Cristo suo maestro,
si fece povero
e dedicò tutto se stesso a servire i poveri.
Mosso dalla divina carità,
attrasse altri uomini,
i quali per amore del Vangelo
si offrirono con lui a Cristo.
A sé e ai suoi compagni
il nostro ardentissimo Padre,
impegnandosi con ogni opera di misericordia,
propose un genere di vita
che manifesta nel servizio dei poveri
l’offerta di sé a Cristo.
Per questo nei primi tempi furono chiamati dal popolo
Padri delle opere e dei poveri.
2. Riconoscimento della Chiesa.
San Pio V il 6 dicembre 1568
inserì la nuova Compagnia,
che andava sviluppandosi
con ricchezza di frutti per la Chiesa,
tra le Congregazioni di Chierici Regolari,
le diede facoltà di emettere i voti solenni
e la sottopose direttamente alla Sede Apostolica.
3. Missione apostolica.
La nostra Congregazione,
per il bene della Chiesa
e per rispondere alla chiamata dei suoi pastori,
ha abbracciato sin dalle origini
diverse attività apostoliche
ispirate dalla carità di Cristo.
Con lo stesso intenso amore del Fondatore
continua a dedicarsi
alla cura materiale e spirituale
degli orfani e dei poveri,
s’impegna nell’educazione
umana e cristiana della gioventù
e nel ministero pastorale.
4. Genere di vita.
La Congregazione somasca
è un istituto clericale di diritto pontificio
formato da religiosi, sacerdoti e laici,
il cui genere di vita,
pur nella diversità dei ministeri,
non comporta differenze.
Sull’esempio di Gesù e dei suoi discepoli
i suoi membri vivono in comune
e in comune mettono ogni cosa,
perseverano concordi nell’orazione e nelle opere,
tendono alla perfezione della carità
in umiltà di cuore, mansuetudine e benignità,
con l’amore alla povertà e al lavoro
e con l’ardentissimo desiderio
di attrarre e unire a Dio tutti gli uomini.
5. Costituzioni e regole.
La vita della Congregazione
è guidata dalle costituzioni e regole.
Esse conservano lo spirito dei primitivi ordinamenti
e li adeguano alle condizioni dei tempi.
La Congregazione le propone a tutti coloro
che in essa vogliono vivere e perseverare.